L’ambizioso progetto AQUA ET MATER riprende il suo viaggio itinerante nella regione Lazio per spostarsi poi in Umbria ed Abruzzo.
Primo illustre appuntamento nel Giardino più romantico del mondo: NINFA
Condividendo gli scopi del progetto di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e paesaggistiche e il loro legame con la Madre Terra, Madre di tutte le Madri, riusciamo ad ottenere una straordinaria concessione dalla Fondazione Roffredo Caetani, per fotografare le splendide Ninfe sulle rive del fiume.
La storia del Giardino di Ninfa, Monumento naturale di interesse mondiale, è spesso narrata come la storia di tre generazioni di donne della famiglia Caetani: Ada Bootle Wilbraham, Margueite Chapin e lelia Howard.
Così come nel mondo Greco viene sottolineato il legame tra la terra e l’acqua con le ninfe che vengono trasformate in sorgenti, così la Donna del nostro tempo vuole testimoniare con forza ed energia la sua indipendenza, la purezza, e amorevolmente prendersi cura del bene più prezioso per il futuro del pianeta. Ecco il parallelismo con le donne Caetani, donne che hanno saputo tutelare e preservare un ambiente così unico ed eccezionale nel corso del tempo.
Preziosa la collaborazione delle bravissime attrici Miriam Galanti e Agustina Risotto Interlandi del Centro Sperimentale di Cinematografia.
- Lo splendido scenario del fiume che passa per Ninfa
- Silvia Boccato in acqua con una delle modelle
- La modella Miriam Galanti
- Un attimo di pausa per una delle modelle del progetto Aqua et Mater
- Il set fotografico
- La spelndida modella si appresta a scendere nelle gelide acque di Ninfa
- Sul set anche le riprese della Rai con Linea Verde
- Il set fotografico
- Miriam Galanti impegnata durante dli scatti
- Al trucco
- Silvia Boccato
- Agustina Risotto nella fase del trucco